Up SENTIERO DEI FIORI da Capanna 2000 al Passo di Gabbia -22lu25 Slideshow

SENTIERO DEI FIORI ‘Claudio Brissoni’ da Capanna 2000 fino al Passo di Gabbia (2070 m) sul sent. 244 il 22 luglio 2025 Le pendici del Monte Arera ogni estate si colorano di spettacolari fioriture: un giardino botanico d'alta quota lungo cui si snoda un bel sentiero. Nel Parco delle Orobie Bergamasche tra Valle Brembana e Seriana, in Alta Valle Serina, nel Comune di Oltre il Colle (BG) Il ‘Sentiero dei fiori ‘Claudio Brissoni’, escursionistico e non impegnativo (se non su brevi tratti) si sviluppa in giro ad anello. Nel suo percorso alto attraversa, ad una quota media di 2000 m., i ghiaioni della Val d’Arera e del Mandrone sfiorando alla base le incombenti pareti rocciose dell’Arera e della Corna Piana per concludersi al Passo Branchino. Nel percorso basso, lungo un agevole sentiero, si snoda sulle coste erbose dell’alta Val Vedra e sui gradoni rocciosi degli ultimi contrafforti dell’Arera. Il giro completo ad anello si può percorrere in circa 4 ore di buon passo, a queste va aggiunto il tempo di salita dai punti di partenza (Alpe Arera, Baite di Mezzeno, Valcanale) e, per chi non si accontenta, bella l’aggiunta al percorso normale della salita al Passo di Corna Piana (2130 m) ed oltre fino alla quota 2193 m, come stavolta mi son sentito di fare. Il "Sentiero dei Fiori Claudio Brìssonì" si può raggiungere scegliendo uno dei percorsi sotto indicati: - da Oltre il Colle (1038 m): da sud, dal Rifugio Capanna 2000 (Oltre il Colle), raggiungibile a piedi in circa 40 minuti , partendo dal parcheggio in Alpe Arera (1600 m), presso il Rifugio privato S.A.B.A., raggiunto quest’ultimo da Zambla Alta (Plassa) di Oltre il Colle su nuova strada asfaltata in auto con ticket di 4€ - da Roncobello (1009 m): superata la frazione di Capovalle si sale in auto per la carrozzabile fino al parcheggio alle Baite di Mezzeno (1592 m)–(ticket di 2€) e si prosegue lungo il sentiero CAI n. 219 fino al passo Branchino (1821 m). - da Valcanale (987 m): si segue la strada sterrata che s'inoltra nel bosco fino a 1100 m circa. Lasciata qui l'auto si imbocca a destra un'ampia mulattiera; giunti al rifugio Alpe Corte (1410 m), si segue il sentiero CAI n. 218 che porta al Passo Branchino (1821 m). NOSTRO PERCORSO SALITA Parcheggio Alpe Arera (1600 m) > Rif. Capanna 2000 > Sentiero 244 > Passo di Gabbia (2070 m) DISCESA In senso inverso il percorso di salita Difficoltà. E con alcuni tratti ripidi e/o tra roccette che richiedono attenzione Dislivello: 491 m Distanza : km 5,84 Tempi:3 ore Acqua assente: rifornirsi alla partenza Sono stavolta in compagnia di mio figlio Raffaele e dell’amico Claudio, ripercorriamo il Sentiero dei fiori insieme il 22 luglio 2025, giornata di bel tempo estivo caldo con nuvoloni in quota dalla tarda mattinata. Dal parcheggio d’Alpe Arera (1600 m) raggiungiamo, seguendo il sentiero 221, il Rif. Capanna 2000, incontrando le prime fioriture. Il sole mattutino già caldo, ci affatica la ripida salita, ma al rifugio già si affacciano in cielo le prime nuvole che poi ci rinfrescheranno il cammino. Poco sopra il rifugio incontriamo belle e numerose stelle alpine, che fotografiamo con grande soddisfazione ! Ci avviamo poi, a sx, sul Sentiero alto dei fiori (segnavia CAI 244 ) percorrendo un primo tratto in falsopiano che porta in Val d’Arera , dove il sentiero attraversa i macereti degli ampi ghiaioni che offrono preziose fioriture. Godendoci ampi panorami abbelliti da belle nuvole che decorano le cime di monti saliamo, incontrando belle fioriture, al Passo di Gabbia (2070 m) dove, davanti a noi, alla base di possenti bastioni di roccia, si estendono i vasti ghiaioni dolomitici del Mandrone. Purtroppo però nuvoloni si estendono sulle cime d’Arera e di Corna Piana. Il Mandrone, ricco di fiori dai colori appariscenti e spettacolari, rimane nell’ombra e i nuvoloni ci convincono a non procedere. Ci accontentiamo quindi del tratto di Sentiero dei fiori alto percorso, godendoci lo spettacolo dei panorami avvalorati dal contrasto tra il cielo azzurro baciato dal sole e dai coreografici nuvoloni vaganti sulle cime dei monti. Quindi ci abbassiamo rientrando sul Sentiero di fiori –sent. 244 e, visti nuvoloni poco promettenti in cielo, decidiamo di accontentarci del percorso fatto. Quindi, ripercorrendo in senso inverso il percorso fatto in salita, rientriamo a Capanna 2000, dove sostiamo anche per un buon pranzetto al sacco. Scendiamo quindi infine al parcheggio d’Alpe Arera, contenti della bella escursione del Sentiero dei fiori, percorso alto (sent. 244) fino al Passo di Gabbia. Ci siam goduti comunque, oltre ai bei panorami, splendide fioriture, soprattutto le stelle alpine appena sopra il Rif. Capanna 2000 !

01 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
02 Silene aculis (Silene a cuscinetto)
03 Campanula raineri (Campanula dell'arciduca)
04 Gentiana purpurea (Genziana porporina)
05 Immagine tracciato GPS -Capanna 2000-Sentiero fiori-Passo di Gabbia
06 Partenza dal parcheggio Alpe Arera (1600 m) baciati dal sole
07 Sul sentiero 221 in decisa salita e baciati dal sole
08 in una finetra d'ombra !
09 Bella vista in Cima Menna (2300 m)
10 In decisa, a tratti ripida, salita
11 Il percorso salito con vista da sx in Grem-Alben-Menna e conca di Oltre il Colle
12 Il percorso salito con vista da sx in Grem-Alben-Menna e conca di Oltre il Colle
13 Val d'Arera che attraverseremo
14 Rif. Capanna 2000 a dx , Valle d'Arera a sx
15 Pozza-abbeveratoio con vista in Alben
16 Rif. Capanna 2000 baciato dal sole
17 In decisa salita verso il sent. 244
18 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
19 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
20 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
21 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
22 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
23 Evvia sul sent. 244 -Sentiero fiori alto
24 Evvia sul sent. 244 -Sentiero fiori alto
25 Rhododendron hirsutum (Rododendro irsuto-rosa)
26 Il sent. 244 dopo tratto pianeggiante prosegue in decisa-ripida salita
27 Il sent. 244 dopo tratto pianeggiante prosegue in decisa-ripida salita
28 Il sent. 244 dopo tratto pianeggiante prosegue in decisa-ripida salita
29 Vista dall'alto sul primo tratto del sent. 244-Sentiero dei fiori alto
30 Il sent. 244 curva a destra con vista sulla Val Vedra
31 Il sent. 244 prosegue in saliscendi con tratti su roccette che richiedono attenzione
32 Ed eccoci al passo di Gabbia (2070 m)
33 Passo di Gabbia (2070 m), sole in Val Vedra, nuvoloni sul Mandrone e in Corna Piana
34 Passo di Gabbia (2070 m), sole in Val Vedra, nuvoloni sul Mandrone e in Corna Piana
35 Passo di Gabbia (2070 m), sole in Val Vedra, nuvoloni sul Mandrone e in Corna Piana
36 Passo di Gabbia (2070 m), sole in Val Vedra, nuvoloni sul Mandrone e in Corna Piana
37 Passo di Gabbia (2070 m), sole in Val Vedra, nuvoloni sul Mandrone e in Corna Piana
38 Passo di Gabbia (2070 m), sole in Val Vedra, nuvoloni sul Mandrone e in Corna Piana
39 Passo di Gabbia (2070 m), sole in Val Vedra, nuvoloni sul Mandrone e in Corna Piana
40 Mandrone in ombra con nuvoloni
41 Mandrone in ombra con nuvoloni
42 Troppe nuvole sul percorso per Mandrone-Bocchetta di Corna Piana, ci fermiamo qui e rientriamo
43 Rientriamo a Capanna 2000
44 Campanula raineri (Campanula dell'arciduca)
45 Campanula raineri (Campanula dell'arciduca)
46 Campanula raineri (Campanula dell'arciduca)
47 Campanula cochleariifolia (Campanula dei ghiaioni)
48 Silene aculis (Silene a cuscinetto)
49 Adenostyles glabra (Cavolaccio verde)
50 Incontriamo un gruppo di amici
51 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
52 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
53 Leontopodium alpinum (Stella alpina)
54 Nuvoloni vaganti sulle cime
55 Stars box con  Arera tra le nuvole
56 Rif. Capanna 2000 con cime d'Alben tra le nuvole
57 Dall'altare di Capanna 2000 nuvoloni sulle cime
58 Dall'altare di Capanna 2000 nuvoloni sulle cime
59 Dall'altare di Capanna 2000 nuvoloni sulle cime
60 Dall'altare di Capanna 2000 nuvoloni sulle cime
61 Dall'altare di Capanna 2000 nuvoloni sulle cime
62 Bello il panorama!
63 In valle splende il sole
64 A Capanna 2000 spere di sole, in Arera nuvoloni
65 A Capanna 2000 spere di sole, in Arera nuvoloni
66 Anche le nuvole sanno creare bei panorami
67 Ci fermiamo qui per un pranzetto al sacco
68 Bello il nostro giretto col sole e poi nuvoloni
69 Gentiana purpurea (Genziana porporina)
70 Gentiana purpurea (Genziana porporina)
71 Rientriamo al parcheggio con Arera tra le nuvole

Immagini totali: 71 | Create web photo albums with Jalbum | Chameleon skin | Aiuto